Costantino Iaccino
Costantino Jaccino
Costantino, nato a Celico, apparteneva alla famiglia del famoso abate celebrato da Dante. Fu un poeta dialettale e viene ricordato per la sua opera “’U testamientu e Carnalivari”, un vero inno alla filosofia epicurea che Carnalivari lascia in eredità ai posteri.
Si riporta di seguito una poesia di Costantino Jaccino:
La vilanza de l’avaru Nne pisa nna vilanza scelerata Chi mpiernu de l’usura e sostenuta, ed è cull’avarizia nchiovata. E nun se sa de duve n’è venuta forsi allu nfiernu l’hanu forgiata, quanno illa nigozia e fa peccatu. Ca chine pisa a d’essere pisatu, e tannu vide quantu ha guadagnatu, ca quanno move l’assa l’arrubbatu sinne va culinuru cumu è natu, e quannu farfarillu l’ha afferratu, e culinuru lu prisentu a Prutu, perchi tu mo ccà nente te hai portatu? Lu fruttu de’ lìusura duve è jutu!? | La bilancia dell’avaro Ci pesa una bilancia scellerata Che è sostenuta dal perno dell’usura, ed è inchiodata con l’avarizia. E non si sa da dove provenga forse l’hanno forgiata all’inferno, poichè questa negozia e fa peccato. Perché chi pesa deve essere pesato, E solo allora si vede quanto ha guadagnato, perché quando l’avaro viene pesato se ne va nudo come è nato, e quando il diavolo lo ha afferrato, e nudo lo presenta a Pluto perché qui non ti sei portato niente? Il frutto della tua usura dov’è andato!? |